Il Minoxidil, 6-(piperidin-1-il)pirimidin-2,4-diamina 3-ossido, si presenta come una polvere cristallina di colore bianco, poco solubile in acqua, solubile in alcool e in glicole propilenico.
La molecola è stata scoperta dal dottor Guinter Kahn e dal suo team presso la Upjohn Company, un’azienda farmaceutica americana che sarebbe poi entrata a far parte della ormai nota Pfizer. Guinter Kahn e il suo gruppo di ricerca scoprono ben presto che questo composto chimico non è realmente capace di cicatrizzare le ulcere, come sarebbe stato da loro auspicato, ma esso è capace di ridurre la pressione arteriosa per via del suo effetto vasodilatatore.
La FDA (Food and Drug Administratiom) americana nel 1979 approva la molecola per il trattamento della pressione arteriosa e la Upjohn Company la immette in sul mercato con il nome commerciale di Loniten.
Durante i primi studi clinici, gli scienziati osservarono però un effetto collaterale inaspettato: alcuni pazienti manifestarono la ricrescita di peli e capelli (irsutismo). La scoperta di questo effetto avversa suscitò molto interesse nell’ambiente scientifico, tanto che dal 1988 il Minoxidil entra in terapia nel trattamento dell’Alopecia Androgenetica (AGA) prima solo maschile e poi anche femminile.
In commercio possiamo trovare specialità farmaceutiche dispensabili senza obbligo di prescrizione medica sotto forma di lozioni da applicare localmente sul cuoio capelluto al 2 o 5 % in Minoxidil come Aloxidil, Minoximen, Regaine ecc. Nella Farmacopea Britannica è tuttavia presente la monografia Minoxidil Lozione, perciò il farmaco viene spesso allestito anche nei laboratori galenici delle farmacie sotto forma di soluzione idroalcoliche da applicare con contagocce o in spray, con aggiunta di Glicole Propilenico o Transcutol come cosolventi oppure in schiuma sempre per uso topico.
La posologia normalmente prevede 2 applicazioni al giorno, una ogni 12 ore, frizionando per qualche minuto. Con prescrizione medica è possibile inoltre allestire preparazioni galeniche a base di Minoxidil addizionato di tutta una serie di altre molecole come Ormoni (Estradiolo, Estrone, Progesterone…), Finasteride, Idrocortisone Butirrato, Caffeina o Teofillina, Cetirizina, Latanoprost o qualsiasi altra molecola che il medica ritenga opportuno aggiungere alla prescrizione.
Il Minoxidil nasce dunque come antipertensivo per via della sua azione di potente vasodilatatore arterioso con minore effetto a livello venoso. Il Minoxidil agisce a livello dei canali del potassio ATP-dipendenti. L’azione ipotensiva è dovuta alla formazione di un metabolita solfato che, attraverso l’apertura dei canali del potassio ATP-dipendenti, provoca un rilassamento della muscolatura liscia vascolare. L’azione di vasodilatazione si manifesta dopo circa 30 minuti dalla somministrazione orale e raggiunge il nadir (livelli ematici più bassi) dopo 2-3 ore.
Quando applicato per via topica, il Minoxidil stimola la dilatazione dei vasi sanguigni, migliorando il flusso ematico a livello dei follicoli piliferi. Il risultato è una riduzione della durata della fase catagen (regressione) e un aumento della durata della fase anagen (crescita). I capelli e i peli in generale crescono più forti e spessi ed il loro ciclo vitale risulta più lungo. Un altro effetto imputabile al Minoxidil è l’azione immunosoppressiva sui Linfociti T, un’azione che sembra determinante per giustificare l’efficacia del Minoxidil nel trattamento dell’Alopecia areata, considerata una patologia autoimmune. I numerosi studi clinici fino ad oggi pubblicati sono unanimi nel confermare l’efficacia superiore di una soluzione di Minoxidil al 5% sia rispetto ad una al 2% sia rispetto al placebo. Infine bisogna ricordare l’importanza di un trattamento continuativo, in quanto con la sospensione del Minoxidil cessa inevitabilmente anche la sua risposta terapeutica.
Negli ultimi anni la comunità scientifica si sta sempre più interessando all’utilizzo del Minoxidil per via orale a basso dosaggio. Sono ormai numerosi gli studi clinici nei quali viene confermato l’effetto positivo dose-dipendente nel miglioramento dell’Alopecia Androgenetica (AGA) in termini di diametro del capello e densità di capelli, ma anche in effetti avversi come ipertricosi e rischio cardiovascolare in pazienti che hanno assunto Minoxidil a basso dosaggio per via orale. Quando si parla di Minoxidil a basso dosaggio ci si riferisce a dosi di Minoxidil a partire da 0,25 mg fino ad un massimo di 5 mg al giorno. I diversi studi fino ad ora condotti, sembrano essere concordi nel ritenere che i pazienti di sesso femminile in genere necessitino di un dosaggio inferiore di Principio Attivo (tra 0,25 e 2,5 mg) mentre quelli di sesso maschile necessitino un dosaggio in media superiore (tra 1,25 e 5 mg).
Il Minoxidil per uso orale a basso dosaggio per il trattamento dell’Alopecia Androgenetica (AGA) risulta, ad oggi, un preparato allestibile solamente dalle Farmacie galeniche in quanto, come detto, in commercio esiste solamente la specialità medicinale Loniten (Minoxidil 5 mg) con, peraltro, diversa indicazione terapeutica (ipertensione). Il consiglio è sempre quello di affidarsi a Farmacie in grado di allestire un preparato galenico in capsule di tipo 4 o di tipo 5 oppure in compresse, in modo da poter utilizzare una minore quantità di eccipiente, favorendo la corretta omogenizzazione del Principio Attivo.
Tuttavia, bisogna sempre ricordarsi che si tratta di un trattamento farmacologico a base di un farmaco vasodilatatore, non esente da possibili effetti indesiderati. Tra questi, in particolare, bisogna annoverare: tachicardia riflessa, edema agli arti inferiori, insufficienza cardiaca congestizia. Il Minoxidil orale dovrebbe essere sconsigliato per pazienti con storia pregressa di Angina o di Infarto del Miocardio. L’assunzione serale del medicinale potrebbe tuttavia ridurre o azzerare l’ipotensione ortostatica lamentata da alcuni pazienti.
Dottor Nicola Magossi
Bibliografia essenziale:
- Panchaprateep R, Lueangarun S. Efficacy and safety of oral minoxidil 5 mg once daily in the treatment of male patients with androgenetic alopecia: an open-label and global photographic assessment. Dermatol Ther. 2020;10(6):1345–57. 10.1007/s13555-020-00448-x.
- Olsen EA, Dunlap FE, Funicella T, Koperski JA, Swinehart JM, Tschen EH, Trancik RJ. A randomized clinical trial of 5% topical minoxidil versus 2% topical minoxidil and placebo in the treatment of androgenetic alopecia in men. J Am Acad Dermatol. 2002 Sep;47(3):377-85. doi: 10.1067/mjd.2002.124088. PMID: 12196747.
- Lucky AW, Piacquadio DJ, Ditre CM, Dunlap F, Kantor I, Pandya AG, Savin RC, Tharp MD. A randomized, placebo-controlled trial of 5% and 2% topical minoxidil solutions in the treatment of female pattern hair loss. J Am Acad Dermatol. 2004 Apr;50(4):541-53. doi: 10.1016/j.jaad.2003.06.014. PMID: 15034503.
- Gupta AK, Hall DC, Talukder M, Bamimore MA. There Is a Positive Dose-Dependent Association between Low-Dose Oral Minoxidil and Its Efficacy for Androgenetic Alopecia: Findings from a Systematic Review with Meta-Regression Analyses. Skin Appendage Disord. 2022 Sep;8(5):355-361. doi: 10.1159/000525137. Epub 2022 Jun 30. PMID: 36161084; PMCID: PMC9485924.
- Beach RA, McDonald KA, Barrett BM, Abdel-Qadir H. Side effects of low-dose oral minoxidil for treating alopecia. J Am Acad Dermatol. 2021 May;84(5):e239-e240. doi: 10.1016/j.jaad.2020.12.038. Epub 2021 Jan 5. PMID: 33359594.